
Il fondo garanzia per la prima casa garantisce mutui per giovani lavoratori sotto i 36 anni, che può arrivare a coprire fino all’100% del prezzo dell’immobile, lasciando come unico onere le spese di agenzia e di notaio. Include interventi di ristrutturazione o di miglioramento energetico. Il limite massimo dell’importo ammonta a 250.000 €.
Mutui per giovani: Cosa è richiesto?
Per avere accesso ad una copertura finanziaria pari all’80%, il fondo ISEE del mutuatario dovrebbe essere inferiore ai 40.000 € annui. Chi eccede tale importo può comunque ottenere la garanzia dello stato del 50%. Per tanto non è necessario avere un garante per ottenere il mutuo agevolato, dato che chi è in possesso dei requisiti richiesti sarà lo Stato a fare da garante per il finanziamento. Inoltre, l’abitazione per la quale si vuole richiedere il mutuo deve valere come prima casa e deve essere locata in Italia. Mentre non deve:
- avere caratteristiche di lusso
- essere una abitazione di tipo signorile
- essere una villa
- essere un castello
- essere un palazzo storico o di pregio artistico
È inoltre possibile usufruire del mutuo under 36 anche in stato di disoccupazione o di precariato: basterà presentare la dichiarazione dei redditi relativa agli anni precedenti insieme alle garanzie richieste dalla banca.